Seleziona una pagina
termografia

Termografia

La Termografia IR è una tecnica di indagine non distruttiva (non sussistono alterazioni in seguito alla verifica) e non invasiva (non vi è contatto tra attrezzatura e oggetto da esaminare), in grado di determinare la temperatura di una superficie attraverso la misura della radiazione infrarossa emessa, con una sensibilità che può arrivare fino a pochi centesimi di grado.  L’ispezione edile con termocamere è un metodo potente e non invasivo per monitorare e diagnosticare la condizione degli edifici. La termocamera ad infrarossi è uno dei più validi strumenti diagnostici per l’ispezione edile. Una termocamera può identificare precocemente i problemi, permettendo di documentarli e correggerli prima che diventino più gravi e costosi da riparare.

INTERVENTO DI INDAGINI STRUMENTALI – TERMOGRAFIA

IL METODO

Il metodo a infrarossi è sempre più utilizzato in tantissimi settori di applicazione, l’indagine non pone limiti e permette di eseguire diagnosi preventive in modo completamente invasivo e a costi limitati.
Strumentazione utilizzata per eseguire la prova: Termocamera a infrarossi.
Le apparecchiature all’infrarosso misurano il flusso di energia a distanza, senza alcun contatto fisico con la superficie esaminata.

Con una termocamera è possibile identificare precocemente i problemi, permettendo di documentarli e correggerli prima che diventino più gravi e costosi da riparare. Si tratta di un approccio rapido che non comporta nessun effetto sull’oggetto dell’indagine e di indiscussa valenza probatoria.

INTERVENTI DIAGNOSI STRUMENTALE

La termografia è una tecnica di analisi non distruttiva che si basa sull’acquisizione di immagini nell’infrarosso.

I controlli non distruttivi sono il complesso di esami, prove e rilievi condotti impiegando metodi che non alterano il materiale e non richiedono la distruzione o l’asportazione di campioni dalla struttura in esame finalizzati alla ricerca e identificazione di difetti della struttura stessa.

Il metodo termografico trova applicazione in numerosi settori, tra cui: siderurgia, edilizia, veterinaria, industria chimica, beni culturali, aeronautica, automotive e protezione dell’ambiente.

UTILIZZO DELLA TERMOGRAFIA IN EDILIZIA

L’utilizzo della termocamera in edilizia permette di eseguire indagini non invasive e quindi senza danni a strutture o rivestimenti. La termografia consente vari esami di seguito alcuni esempi. Gli intonaci o le piastrelle che ricoprono le pareti esterne di un edificio possono avere problemi di distacco. Il termogramma della parete sottoposta ad irraggiamento solare, permette d’individuare le zone con stacchi tra piastrelle e parete dell’edificio.

Si possono individuare la struttura dell’edificio e ponti termici sotto intonaco.
È possibile individuare difetti di isolamento delle strutture o dei capotti termici, rilevare zone con umidità che possono essere la causa del distacco di intonaco e/o piastrelle di rivestimento.

La termografia ad infrarossi viene impiegata per ridurre notevolmente le spese dovute a svariate problematiche di degrado dell’interno e dell’esterno degli edifici: una di queste è sicuramente la dispersione di calore e quindi costi elevati di riscaldamento o raffreddamento degli ambienti.

Servizio termografia:

  • Termografia per umidità e muffe sulle pareti;
  • Termografia edile per fenomeni di condensa sulle pareti;
  • Analisi Termografica Isolamento termico a cappotto degli edifici;
  • Analisi Termografica delle dispersioni termiche negli edifici;
  • Termografia per individuazione dei ponti termici e delle dispersioni di calore;
  • Diagnosi Termografica per il distacco di intonaci e rivestimenti;
  • Diagnosi Termografica di crepe e fessure sui muri;
  • CheckUP Termografico propedeutico all’acquisto di immobili.

LA TERMOGRAFIA NEGLI IMPIANTI ELETTRICI

Attraverso la termografia è possibile valutare il funzionamento degli impianti elettrici individuando anomalie e surriscaldamenti causa di incendio.

La presenza di punti caldi può essere la causa di un collegamento corroso, ossidato oppure allentato, dal malfunzionamento di un componente o da un anomalo assorbimento di corrente.

Attraverso la termocamera è possibile misurare la temperatura di ogni singolo componente in assoluta sicurezza senza l’obbligo di spegnimento degli impianti.
E’ evidente il vantaggio in termini economici. I controlli possono riguardare linee elettriche aeree, trasformatori, dispositivi di apertura dei circuiti, interruttori, quadri elettrici, fusibili, disgiuntori, motori e unità di controllo motori e permettono di individuare i punti deboli del sistema e suggerire sostituzioni mirate per migliorare e/o modificare gli impianti e prevenire le cause d’incendio.

L’ispezione dell’efficienza dei pannelli fotovoltaici deve avvenire in accordo alle norme IEC61215 ed IEC61646 e la termografia è uno degli strumenti indicati dalle norme per eseguirla.

La termografia può essere utilizzata per:

  • identificare, durante il normale carico solare, celle difettose;
  • identificare difetti nelle connessioni tra celle e diodi di protezione;
  • valutare perdite di efficienza dei pannelli;
  • ridurre i tempi di manutenzione.

Servizi termografici:

  • Verifica termografica degli impianti elettrici e quadri;
  • Verifica termografica di macchinari, motori, pompe.

Accettazione Trattamento Dati Personali

Contatti

Studio Tecnico Gabriele Pirino

Via Sebastiano Crispatzu 6 - 07100 Sassari (SS)

Telefono: 366.3705026

Fax: 079.2598602

Email: info@gabrielepirino.com

PEC: gabriele.pirino@pec.eppi.it

P.IVA 01936700903

PANORAMICA
logo gabriele pirino tondo

Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.

Cookies Strettamente Necessari

I Cookies Strettamente Necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookies.

Cookies di Terze Parti

Questo sito web utilizza i cookies di Google Analytics per raccogliere informazioni anonime. Tra le quali, il numero di visitatori del sito, la loro localizzazione geografica, le eventuali keywords utilizzate per raggiungere il sito, il tipo di dispositivo utilizzato, la durata della visita al sito e altri dati sulla provenienza della visita.

Questo sito utilizza inoltre i cookies dei seguenti servizi Google: Maps | Fonts | reCaptcha

Mantenere abilitati questi cookies ci aiuta ad offrire agli utenti un servizio migliore e a monitorare i dati statistici relativi all'utilizzo del nostro sito web.